DonnaModerna

10 consigli per mamme separate

Tramite: O2O 22/01/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Dopo tutte le sfide che dobbiamo affrontare da quando siamo piccoli, anche quando finalmente diventiamo adulti, sposati, genitori di magnifici bambini e apparentemente felici, niente si può dare per scontato. Sì esatto, è proprio così, perché tutto questo meraviglioso equilibrio potrebbe spezzarsi facendoci diventare quelli che vengono chiamati mamme o papà separate/i. Guardiamo in faccia la realtà, i motivi della rottura possono essere tanti, ma uno li accomuna tutti: il fatto di non voler più condividere la propria vita con quest'altra persona. Nella guida seguente dò un aiuto al cosiddetto "sesso debole", le donne, che ormai non sono più così ma che sono certa che gradiranno questi 10 consigli.

27

Occorrente

  • Tanta buona volontà e stima per sè stesse
37

1° consiglio: tirate fuori l'orgoglio per voi e per le cose positive che avete fatto fino a quel momento. Vedrete quante ce ne sono. E soprattutto non guardate con odio i ricordi del vostro passato che ancora vi circondano, come ad esempio la casa in cui vivete. Ignorate o prendete alla leggera qualsiasi pensiero vi riporti indietro.
2° consiglio: se fate un lavoro che vi appassiona, dedicate tutto il tempo che volete, anche delle giornate intere quando i bimbi sono impegnati altrove.

47

3° consiglio: se è quello che volete, guardatevi intorno e cercate un'altra persona da amare. Fate con tranquillità, approfittate dello stato da single per ammirare tutto quello che vi circonda, senza il vincolo che prima vi impediva di avere quest'atteggiamento mentale.
4° consiglio: se uscite con un nuovo uomo cercate di conoscerlo più che potete e godetevi il momento. Tornate ad essere delle "fidanzatine innamorate" prima di mettere su casa con lui.

Continua la lettura
57

5° consiglio: appena pronte, fatelo conoscere ai vostri figli mostrandoglielo come un caro amico. Lasciate che si incontrino e nominatelo ogni tanto. Lentamente si affezioneranno al suo nome e costruiranno dentro loro un'idea positiva di lui. L'entrata in famiglia sarà una conseguenza naturale di tutto ciò.
6° consiglio: parlate con i bambini in maniera molto sincera. Rispondete ad ogni loro dubbio senza paura e con fermezza. Loro prendono da voi le sicurezze che lo mandano avanti nella vita e voi siete in grado di dargliele. Ricordate che c'è un legame che vi unisce e spezzarlo sarà impossibile.

67

7° consiglio: accettare con rassegnazione e consapevolezza la nuova situazione. Cioè, seppur doloroso, se il destino ha scelto di farvi arrivare a questo, probabilmente "era meglio così". Ripetetevi queste ultime parole e fatene tesoro.
8° consiglio: ponetevi un altro obiettivo. Prima era quello di mandare avanti una famiglia completa, ora vivete nel bene di colui che avete messo al mondo. Dedicate ogni vostro gesto ad un altro amore, non più quello per vostro marito, ma per vostro figlio.9° consiglio: concedete più tempo a voi stesse, fatevi belle tutte le volte che lo desiderate. Se non riuscite, fissate degli appuntamenti mensili in palestra, dall'estetista, dal parrucchiere, vi caricheranno per andare avanti.
10° consiglio: togliete dalla vostra testa qualsiasi senso di colpa per il matrimonio andato male, per i piccoli che potrebbero soffrirne e per l'ex marito che non sa più dove sbattere la testa perché senza voi è perduto.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Andate avanti verso la meta: quella di continuare la vostra vita senza vostro marito

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Divorzio

3 luoghi dove trovare un nuovo compagno

La chiusura di un matrimonio significa senz'altro la chiusura di un capitolo importante delle propria vita. Ed è innegabile che lasci dietro di sé degli strascichi. Dalle questioni legali da affrontare, alla suddivisione dei beni materiali, fino all'eventuale...
Divorzio

Come andare d'accordo con l'ex marito

La fine di un matrimonio rappresenta, sia per l'uomo che per la donna, una fase molto delicata. Potrebbe essere considerata un fallimento e divenire la causa della propria perdita di autostima. In questa guida ti fornirò dei consigli su come andare d'accordo...
Divorzio

Come calcolare l'assegno di mantenimento dei figli

In questi ultimi anni stanno aumentando esponenzialmente le separazioni e i divorzi, ponendo in primo piano la questione riguardante il mantenimento dei figli. La Costituzione sostiene che i genitori hanno l'obbligo di mantenere ed educare i figlia, minorenni...
Divorzio

Guida ai diritti e doveri dei coniugi separati

L'amore è una cosa meravigliosa, ma come tutte le cose belle, a volte finisce e lascia dietro di se l'amaro. Purtroppo ci si sente ancora peggio, quando si deve aver a che fare con la burocrazia e le leggi che disciplinano i rapporti coniugali. In mancanza...
Divorzio

Come dire al marito che si vuole la separazione

Siete proprio sicure che volete la separazione da vostro marito? Avete fatto tutti i tentativi per tenere in piedi il vostro matrimonio ma proprio non ce la fate a sopportare la situazione? Temete che vostro marito non vuole separarsi e non sospetti affatto...
Divorzio

Comunione dei beni ed eredità

La riforma del diritto di famiglia disposta il 19 maggio del 1975 aggiorna la precedente legge "Delle persone e delle famiglie" redatta per la prima volta nel 1942 e regola definitivamente ogni aspetto patrimoniale nei rapporti tra i singoli componenti...
Divorzio

Separazione e figli adolescenti

Quando una coppia decide di attuare una separazione a soffrirne sono, oltre ai coniugi stessi, i figli. In particolar modo, se questi sono adolescenti, alcune reazioni al trauma potrebbero essere accentuate a causa del difficile periodo che stanno passando....
Divorzio

Separazione dei beni e morte di uno dei coniugi

Al momento delle nozze o successivamente con un atto notarile da annotare a margine dell’atto di matrimonio, i coniugi possono pattuire espressamente un regime di separazione dei beni. Così facendo non ricadrebbero più nell'automatica comunione legale,...