Non è importante manifestare amore con le parole, ma dimostrarlo veramente. La donna, che da sempre è considerata il sesso debole, in realtà a volte capovolge ogni schema, ha bisogno di sentire che non è sola a risolvere i problemi della vita, come spesso succede, soprattutto dopo anni di convivenza o matrimonio. Vivere insieme, implica una routine che a volte rende difficile il mantenimento dell'amore. Un abbraccio, nel momento del bisogno, una carezza quando la partner si sente male, sia fisicmente che psicologicamente, un aiuto in cucina o con i bambini se ci sono, è un gesto che manifesta comprensione ed amore. Nelle coppiette giovani, basta a volte assecondare i gusti, fare regalini, rendere importante la persona amata, ma in relazioni più consolidate è la costanza delle dimostrazioni che conta, molto di più delle parole. Gli adolescenti si "innamorano" della bellezza, della vicinanza, vivono una favola, che è giusto vivere, ma che la routine della convivenza, spesso danneggia o rovina. Esitono vari tipi di donne: quelle che dicono "Ti amo", se vengono appagate in ogni desiderio e quelle che vivono perennemente nella certezza che il vero amore va costruito e lo manifestano solo a chi, oltre a lusingarle, le rendono partecipi ed importanti, soprattutto meno sole.