Ciò non toglie tuttavia che, in base all?etá, gusti e personalitá dei festeggiati si possa organizzare un momento di ristoro a casa propria, quale un cocktail party o un té pomeridiano. In questo caso l?abitazione andrebbe abbellita con decorazioni a tema e con una tavola apparecchiata per il lieto evento, in maniera tale da creare un?atmosfera rilassante e piacevole. Per tradizione il colore simbolo di quest?evento, oltre ovviamente all?oro, è il viola. Pertanto per decorare la tavola e per gli addobbi floreali potete scegliere fra primule, narcisi, margherite, violaciocce, dalie, tulipani e lavanda, tanto per citarne alcuni. Anche i classici confetti sono previsti per celebrare questa festa: ça va sans dire di color oro, con mandorle. Qualora decideste per un pranzo o cena, un' attenzione particolare va dedicata alle portate, di cui è preferibile prediligere la qualità e non l'abbondanza. Le pietanze troppo pesanti e servite a profusione non si addicono al festeggiamento per il cinquantesimo di matrimonio, occasione nella quale sono da preferire cibi di qualità, evitando l?opulenza. Facciamo l?esempio di un pranzo di 3 portate: una zuppa o dei mini soufflé, un pesce leggero o un filetto di vitello ed il dolce.