Sulla tavola dei dolci non può mai mancare la famosa pala da pasticcere. In genere si tratta di un accessorio con una doppia funzionalità: una parte tagliente che consente di porzionare il dolce e una lama liscia che permette di portare direttamente in tavola le fette. Una curiosità su questo strumento e che si può acquistare anche online e si trova spesso nella versione musicale per bambini. Al momento del taglio della torta, la pala emetterà, come per magia, il suono degli auguri di buon compleanno. Altrettanto famoso è il cucchiaio. Secondo il galateo il suo uso si collega alla circostanza e dunque alla consistenza del dolce che si sta mangiando. Se alla forchettina corrispondono infatti i solidi, al cucchiaio non potranno che essere abbinati i dolci cremosi. Non è un caso che l'espressione per descriverli sia proprio "dolci al cucchiaio". Tra questi vanno elencati i budini, le mousse, il tiramisù, la panna cotta e il cheescake.