DonnaModerna

Come sostenere tuo figlio durante la crisi preadolescenziale

Di: Una Mela
Tramite: O2O 23/07/2016
Difficoltà:media
15

Introduzione

Sostenere un figlio o una figlia durante la crisi preadolescenziale è un compito difficile che mette prima o poi alla prova tutti i genitori: non c'è ragazzo che affacciandosi alla pubertà non attraversi una fase di spaesamento che può sfociare in problemi che, se gestiti in maniera poco intelligente, sono destinati a peggiorare negli anni ben più critici dell'adolescenza.
Perciò è dovere del genitore non entrare a sua volta in crisi! Ed aiutare il proprio figlio ad affrontare tutte le inquietudini legate al profondo cambiamento interiore ed esteriore che stanno "subendo".  
Se tuo figlio sta per diventare un adolescente e ti chiedi come fare, leggi questi consigli.

25

Innanzitutto è del tutto normale che tuo figlio o tua figlia attraversi una crisi durante la preadolescenza: è il momento di slittamento fra infanzia e piena adolescenza, il periodo in cui il corpo come la mente di tuo figlio attraversa i cambiamenti più profondi e radicali, spesso senza ancora sentirsi pronti. Non farlo quindi sentire inadeguato addossandogli preoccupazioni ed ansie: mostrati sempre sereno e sicuro di te, in modo da diventare un punto di riferimento credibile ai suoi occhi. Soprattutto non angosciarti se senti il suo distacco ormai inevitabile, se il suo orizzonte si amplia sempre di più oltre il nucleo familiare: è necessario ad un sano sviluppo della sua personalità.

35

Spesso quando iniziano a crescere i figli tendono a disobbedire, a mentire o ad assumere atteggiamenti apertamente provocatori nei confronti dei genitori: è un modo per mettere alla prova sé stessi e le proprie possibilità. Correggere un comportamento sbagliato è giusto, a patto però di far comprendere a tuo figlio la sua responsabilità ed evitare gesti e parole di stizza, che lo farebbero chiudere in sé stesso. Mai come a quest'età tuo figlio ha bisogno di conferme, di punti fermi sicuri, di figure di riferimento che non vengano meno mai, qualunque cosa facciano, comunque essi si sentano.

Continua la lettura
45

È molto importante concedere ad un figlio preadolescente degli spazi propri in cui coltivare i propri interessi, sviluppare la sua individualità: lasciare che abbia una stanza o uno spazio e non lamentarsi per quella porta sempre chiusa, controllare amicizie ed uscite con discrezione e imponendo non divieti ma compromessi. D'altra parte cerca di evitare che tuo figlio passi troppo tempo da solo o chiuso in casa, che sia a studiare o davanti al pc: il suo corpo ha bisogno di muoversi e sfogare energia, la sua mente di svagarsi, conoscere amici, interessarsi a mille cose diverse - perciò iscrivilo a un corso o a un campo scout, fagli praticare sport, e lo terrai così anche lontano dai pensieri negativi.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordati che una crisi preadolescenziale è la norma, non un'eccezione!
  • Sii un punto di riferimento credibile e comprensivo.
  • Fa' in modo che trovi i suoi spazi oltre il nucleo familiare.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Problemi Adolescenziali

Cosa fare se tuo figlio non ti ascolta

In quasi tutte le famiglie capitano spesso dei litigi tra genitori e figli. Uno dei motivi principali di queste tensioni è la poca disciplina che i figli spesso hanno nei confronti dei loro genitori. Questo genera, il più delle volte, delle discussioni...
Problemi Adolescenziali

Come consolare un figlio adolescente innamorato non corrisposto

Stare vicini ai nostri figli anche nelle difficoltà è un qualcosa di fondamentale importanza se vogliamo che i nostri figli si sentano sempre sicuri e protetti. Ad esempio, se nostro figlio adolescente è innamorato di una ragazza che non lo ama, sarà...
Problemi Adolescenziali

Cosa fare se tuo figlio non vuole studiare

L'educazione da dare ad un figlio è una delle basi dell'essere genitore. Ma allo stesso tempo, un figlio va capito e spronato a raggiungere gli obiettivi più importanti per la sua vita. Certamente uno di questi è lo studio e molto frequentemente può capitare...
Problemi Adolescenziali

Come gestire un figlio ribelle

Essere un genitore e avere a che fare con i bambini non è mai semplice, purtroppo di errori se ne possono commettere moltissimi e gestire un figlio con il tempo potrebbe diventare complicato, soprattutto se il figlio ha un carattere ribelle e complicato....
Problemi Adolescenziali

Come "frenare" un figlio adolescente

Le persone che hanno un figlio adolescente oppure ricordano la propria adolescenza sanno quanto tale fase della vita possa essere complicata: figli ribelli che desiderano ritornare tardi a casa, cercano delle compagnie sempre nuove, credono di poter cambiare...
Problemi Adolescenziali

Come educare un figlio a non lasciarsi condizionare dai compagni

Educare un figlio ed osservarlo crescere, è di certo una delle cose più belle della vita di un genitore. Eppure educare un figlio, specialmente quando è ancora molto piccolo e vulnerabile, non sempre si rivela un compito facile. Le prime difficoltà più...
Problemi Adolescenziali

Come affrontare la bocciatura di un figlio alle scuole superiori

Essere genitori, spesso richiede una vera e propria capacità di resistenza, in quanto è necessario misurarsi con problemi familiari impegnativi di ogni genere che la vita quotidiana propone. Del resto, la professione genitoriale è sicuramente la più difficile...
Problemi Adolescenziali

Come aiutare un figlio adolescente innamorato

L'adolescenza è una fase dell'età evolutiva particolarmente delicata. In questo periodo avviene il passaggio dalla pubertà all'età adulta e i ragazzi sono particolarmente sensibili e recettivi a qualsiasi stimolo o cambiamento. È anche la fase dei primi...