Infine si può affermare che l'abito che corrisponde a questi criteri è senza dubbio l'abito corto. Il colore e il modello dipendono anche dall'età della festeggiata. Il consiglio sempre da seguire è: indossare un abito che faccia in modo che la sposa sia comoda e si senta a proprio agio. Se si ha meno di cinquant'anni è opportuno scegliere il bianco, altrimenti optare per altre tonalità (grigio - lilla - nero - marrone - sabbia - panna - avorio - champagne - rosa); fare attenzione ai colori pastello, molto spesso non adatti a questi eventi. È consigliabile evitare i classici teilleur e pantaloni. Adottare, se si vuole, intagli ed applicazioni in pizzo. Se proprio si vuole conquistare gli invitati, si può adottare un abito da sposa vintage che faccia ricordare gli anni 50/60. Ovviamente se la sposa ha più di sessant'anni, ad esempio, è opportuno lasciar perdere per un abitino che gli arrivi a stento sul ginocchio in quanto in quanto non rientrerebbe più nei canoni di sobrietà ed eleganza detti precedentemente. Evitare senza ombra di dubbio il velo sostituibile con un classico cappello.